LE PROTEINE

Le nostre medicine naturali

Le proteine sono (dopo l’acqua) le molecole più abbondanti nel corpo umano, sono costituite da carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno, in alcuni casi anche zolfo e fosforo. Sono formate da catene di aminoacidi legati tra loro in numero variabile e secondo una precisa sequenza. Gli aminoacidi possibili sono 20, di cui 9 essenziali per l’uomo. Devono cioè essere introdotti necessariamente con la dieta perché l’organismo non è in grado di sintetizzarli.

Assolvono a funzioni importanti nel nostro organismo tra cui:

  • plastica/strutturale (ad esempio il collagene o la cheratina delle unghie o dei peli)
  • protettiva (come gli anticorpi che l’organismo produce per difendersi da batteri e virus)
  • di trasporto(ad esempio l’emoglobina dei globuli rossi del sangue, che serve per fissare l’ossigeno dell’aria respirata e distribuirlo alle cellule per svolgere le loro funzioni metaboliche)
  • di deposito (ad esempio la ferritina)
  • contrattile (ad esempio l’actina e la miosina, che permettono la contrazione muscolare)

A differenza di lipidi e carboidrati per le proteine non si parla di intervallo percentuale di calorie rispetto al totale, ma di g/Kg/die. La quantità varia a seconda di età, sesso, attività fisica, condizioni patologiche, gravidanza e allattamento.

Un eccesso di proteine rispetto alle richieste viene eliminato perché non esistono veri depositi di proteine, se non muscoli e organi. Per questo motivo un aumento incontrollato di proteine non corrisponde automaticamente ad aumento di muscoli