LA VISITA

Prenditi cura del tuo corpo. È l’unico posto in cui devi vivere. Jim Rohn

la prima visita

La prima visita è fondamentale per avviare un piano nutrizionale personalizzato che diventi il nuovo stile alimentare. Dura almeno un’ora, a volte di più. Il paziente dovrà sentirsi a suo agio ed aiutato a fornire tutte le informazioni utili per comporre un quadro completo della situazione. La prima visita si articola in quattro fasi.

  • anamnesi alimentare per valutare nel dettaglio le abitudini alimentari in relazione all’organizzazione della giornata e, perché no, ai gusti e desideri
  • raccolta di informazioni sullo stato di salute (storia clinica, patologie, familiarità,). È importante portare gli ultimi esami del sangue ed altri referti medici disponibili
  • valutazione della composizione corporea. Verranno misurate peso, altezza, circonferenze corporee e definizione di massa magra, massa grassa e stato d’idratazione attraverso plicometria e bioimpedenziometria
  • analisi dei risultati: relativi alle analisi effettuate, alle abitudini alimentari e il loro andamento nel tempo. Verranno quindi forniti consigli e indicazioni su come migliorarli e verranno anche concordate le caratteristiche del piano nutrizionale che verrà elaborato entro una settimana dalla visita. Il contributo del paziente sarà importante per stabilire il livello di dettaglio atteso nel piano.

Il piano verrà consegnato e spiegato direttamente al paziente (durata complessiva prevista circa 20 minuti). E’ importante averne una piena comprensione ed è l’occasione per porre tutte le domande necessarie a chiarire eventuali dubbi.

VISITE DI CONTROLLO

La prima visita di controllo è un momento importante perché inizieremo a quantificare i risultati ottenuti. Viene fatta a circa un mese dalla prima a meno di situazioni particolari. Oltre alla ripetizione delle analisi per confrontare i valori, parleremo di problematiche emerse nel primo mese e di quali modifiche apportare, se necessario, al piano nutrizionale. Il piano nutrizionale non rimarrà mai fisso ma si svilupperà con voi nel tempo. Imparerete a conoscerlo e ad usarlo al meglio.

Le visite successive saranno di regola più “leggere” magari a volte più frequenti. Dipenderà da caso a caso. Per me sarà sempre un piacere vedervi o anche sentirvi per parlare dei vostri successi.

VISITE A DOMICILIO

Ci possono essere situazioni eccezionali per cui potrebbe risultare difficile per il paziente recarsi presso il mio studio. In questi casi sarò io a muovermi con la mia strumentazione per poter effettuare una visita completa a domicilio. Ci accorderemo in anticipo su come predisporre senza difficoltà un ambiente domestico per renderlo idoneo alla visita. Chiederò pazienza per attese nel fissare l’appuntamento che potranno essere un po’ più lunghe rispetto alle visite presso lo studio.