i CARBOIDRATI
Le nostre medicine naturali
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco “glucos” = dolce) sono le sostanze formate da carbonio ed acqua e sono contenuti principalmente nei cereali e nei loro trasformati (pasta, pane …) e nei tuberi
I carboidrati svolgono diverse funzioni nel nostro organismo (es: costituenti di DNA e RNA…) ma la principale è quella di rappresentare la maggiore fonte di energia per l’organismo. In media forniscono 4 kcal per grammo.
Negli alimenti si possono riconoscere tre categorie principali di carboidrati:
- Zuccheri che si trovano naturalmente in frutta, verdura, lattee latticini, miele, zucchero e invece aggiunti nella preparazione di caramelle, bevande, merendine.
- Amido che si trova naturalmente in cereali, pseudocereali (quinoa, grano saraceno), patate, castagne e in minor quantità anche nei legumi.
- Fibre non utilizzabili a scopo energetico, ma essenziale per regolare la funzionalità intestinale e la cui fermentazione produce composti utili alla salute del nostro organismo. Sono presenti in frutta, verdura, cereali integrali e legumi
Secondo le Linee guida per una corretta alimentazione, il 45-60% delle calorie giornaliere dovrebbe provenire dai carboidrati, almeno i tre quarti sotto forma di carboidrati complessi e non più del 15% sotto forma di zuccheri semplici, preferendo quasi esclusivamente quelli derivanti da frutta e verdura. Per questo gli alimenti contenti zuccheri come zucchero, bevande zuccherate, dolci e caramelle dovrebbero essere limitati il più possibile nella dieta.
